- poligono
- 1po·lì·go·nos.m., agg.1. s.m. CO TS geom. ogni figura piana delimitata da segmenti che congiungono dati punti distinti in modo che tre punti consecutivi non siano allineati e che i segmenti non abbiano altri punti comuni oltre a quelli dati | la parte di piano delimitata da tale figura2. s.m. CO estens., tracciato poligonale che fungeva, spec. in passato, da base per opere di fortificazione3. s.m. CO poligono di tiro: esercitazioni al poligono4. agg. BU poligonale\DATA: av. 1455.ETIMO: dal gr. polúgōnon propr. "che ha più angoli", comp. di polu- "poli-" e -gōnon "2-gono".POLIREMATICHE:poligono astronautico: loc.s.m. TS astronaut.poligono concavo: loc.s.m. TS geom.poligono convesso: loc.s.m. TS geom.poligono di lancio: loc.s.m. TS astronaut.poligono di tiro: loc.s.m. COpoligono regolare: loc.s.m. TS geom.poligono spaziale: loc.s.m. TS astronaut.poligono stellato: loc.s.m. TS geom.————————2po·lì·go·nos.m. TS bot.pianta del genere Poligono, erbacea annua o perenne comune nei pascoli, con fusto ginocchiato, fiori piccoli di vario colore, ermafroditi e solitari | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Poligonacee, cui appartengono circa trecento specie\DATA: 1831.ETIMO: dal lat. scient. Polygŏnum, da polygonus, dal gr. polúgonos, propr. "dai molti frutti", comp. di polu- "poli-" e -gonos "1-gono".
Dizionario Italiano.